
Stefano Antonucci - Rigoletto*
Artista particolarmente apprezzato
per la sua raffinatezza ed eleganza, collabora regolarmente con i più importanti
teatri italiani tra i quali ricordiamo: il Teatro Regio di Torino, il Teatro
Comunale di Bologna, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Carlo Felice di
Genova, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo e all’estero
con i teatri di Berlino, Lione, Parigi, Montpellier, Losanna, Zurigo, Vienna,
Monaco e Montecarlo. Ha lavorato con direttori come Lorin Maazel, Georg Solti,
Gianandrea Gavazzeni, Vladimir Delman, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti.
Recentemente è stato protagonista ne La Traviata al Teatro Comunale di
Bologna, al Festival pucciniano di Torre del Lago, Pisa, Lucca, Livorno e
Montecarlo, ne La bohème al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, mentre
alla New Israeli Opera di Tel Aviv ha cantato Rigoletto.
Nei prossimi mesi sarà impegnato
nuovamente in Rigoletto al Teatro Petruzzelli di Bari.
|

Annunziata Vestri - Maddalena
Vincitrice del “Lauri Volpi”, del
“Maria Caniglia” e del “Rosertum” a Milano, debutta nel 2003 come Suzuki.
Artista eclettica dalle spiccate doti attoriali vanta un repertorio che spazia
dal belcanto alle opere verdiane e pucciniane. Collabora regolarmente con
importanti teatri e prestigiosi festival: Teatro dell’Opera di Roma, Regio di
Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli,
Opéra di Montecarlo e Regio di Parma, Festival Pucciniano di Torre del Lago,
Sferisterio Opera Festival di Macerata, Festival dei Due Mondi di Spoleto. È
stata Tisbe ne La Cenerentola prodotta da Rada Film in mondovisione con
la regia di Carlo Verdone e la direzione di Gianluigi Gelmetti. Recentemente ha
ricevuto il plauso di pubblico e critica per la sua interpretazione di Rosa
Mamai ne L'Arlesiana al Wexford Festival Opera è stata quindi Irene nel
Belisario al Festival Donizetti di Bergamo.
Nei prossimi mesi canterà ne La
Clemenza di Tito (Annio) a Trieste, Il Trovatore al Festival di
Schenkenberg e Falstaff a Marsiglia. Tornerà al Carlo Felice di Genova
come protagonista dello Stabat Mater di Dvorak.
|

Fabrizio Beggi - Conte di Monterone
Inizia nel 2011 a far parte
dell'Ensemble Opera Studio del Teatro Carlo Felice di Genova, teatro nel quale
ha interpretato Il Campanello di Donizetti (Don Annibale
Pistacchio), Gianni Schicchi di Puccini (Marco e Maestro Spinelloccio) a
fianco di Rolando Panerai e Juan Pons, Oz on the road prima assoluta
scritta per il Carlo Felice (Zio Henry), Romeo et Juliette di Gounod (Le
Duc) ed ha partecipato alla produzione di Turandot. Fabrizio Beggi è
vincitore del Concorso Toti Dal Monte (ed.2012), premio che lo ha portato a
debuttare come Geronimo nel Matrimonio segreto di Cimarosa in scena a
Treviso, Rovigo e prossimamente a Ferrara. Ha partecipato quindi alla produzione
di Andrea Chénier in scena al Teatro Regio di Torino, dove tornerà
prossimamente per Don Carlo.
Tra gli altri impegni venturi ricordiamo
Alidoro nella Cenerentola a Ferrara.
|
|
Teatro Carlo Felice
Genova
1 Marzo 2013
2 Marzo*
3 Marzo
5 Marzo*
9 Marzo
10 Marzo*
|